E’ possibile e consigliabile rivolgersi allo psicoterapeuta quando esiste un significativo malessere psicologico ed esistenziale che la persona intende affrontare e superare, e non riesce a farlo da solo o con le proprie risorse relazionali (parenti, amici).
Non occorre essere o sentirsi “malati” per ricorrere alla psicoterapia (così come certi stereotipi culturali portano a pensare), ma occorre giungere a denunciare un disagio che impedisce una vita soddisfacente, sia in ambito affettivo, che in ambito sociale o lavorativo, o semplicemente con se stessi.
Il disagio psicologico, indipendentemente dalle cause che lo produce, può manifestarsi sia attraverso dei precisi segnali, come l’ansia, le paure, la depressione, le idee disturbanti e ricorrenti, comportamenti incongrui, sia attraverso forme di malessere non specifiche, e tuttavia ugualmente invalidanti, che di fatto diminuiscono le potenzialità umane, colpendone l’autostima, la mobilità psichica e le capacità creative.
La psicoterapia si rivolge dunque a coloro che riescono ad interrogarsi sulle ragioni del proprio disagio mettendosi in gioco e impegnandosi in un percorso di conoscenza di sé e delle migliori strategie.
Cerca nel Sito
-
Articoli recenti
- Le nostre pagine web hanno trovato nuove sedi
- “La notte in cui Fernando Pessoa incontrò Kostantinos Kavafis”
- Lo Studio Nuovi Percorsi si amplia…..apre anche a via Borelli 5!
- 5 incontri di ascolto della relazione pedagogica, psicoterapeutica e riabilitativa, attraverso la “plurivisione” del gruppo e il dispositivo dello psicodramma psicoanalitico”
- Cercare l’identità nel cambiamento. Gruppo di formazione attraverso lo psicodramma
- Visibile-invisibile
- A Duino ci vai per….
- Terre colorate
- Nella psiche e nell’arte dal bidimensionale al tridimensionale e viceversa. Lo Psicodramma analitico nei palazzi dell’Arte di Mariarosaria Danza
- 6 maggio 2013 – Dal bidimensionale al tridimensionale – Roma
Articoli più letti
- Costellazioni familiari, narcisismo psicoterapeutico e dintorni - 15298 hits
- Lo sviluppo metalinguistico tra la scuola dell’infanzia e la scuola elementare: Il TAM-1. di Loretta Gatta - 13707 hits
- Cenni sullo sviluppo della comprensione di metafore in bambini dai 4 ai 6 anni. Il PCM-1. Francesca Corinto - 13058 hits
- Che cos'è la Psicoterapia? - 12262 hits
- Dott. Nicola Basile - 12111 hits
- Lo Psicodramma Analitico - 10810 hits
- Che differenza c'è tra Psicologo, Psicoterapeuta, Psichiatra e Neurologo? - 10441 hits
- Nella psiche e nell’arte dal bidimensionale al tridimensionale e viceversa. Lo Psicodramma analitico nei palazzi dell’Arte di Mariarosaria Danza - 9667 hits
- Il cielo è di tutti - 9447 hits
- La paura d’ingrassare: un modello cognitivista per l’anoressia di Clara Emanuela Curtotti - 9055 hits
SIPsA: ultimo numero dei Quaderni di psicoanalisi e psicodramma analitico
Rivista Plexus: ultimo numero
Categorie
- Ansia e Panico (2)
- arte (2)
- Articoli (4)
- auguri (1)
- convegni (1)
- Depressione (1)
- educazione (1)
- Elementi di Psicoanalisi (3)
- neuropsichiatria infantile (2)
- pedagogia (1)
- Per Discutere (7)
- Principali Problemi Psicologici degli Adulti (3)
- Principali Problemi Psicologici dei Bambini e Adolescenti (2)
- psicoanalisi (3)
- psicodramma analitico (3)
- Recensioni (1)
- riabilitazione psicomotoria (1)
- scuola (2)
- Senza categoria (13)
- supervisione (1)
- sviluppo (1)
- viaggi (1)